Come Proteggere i File in una Flash Drive

Portarsi dietro una chiave USB ormai è di uso comune, è molto comodo possiamo infatti accedere ai nostri file, documenti ed utilità dovunque siamo. L’aspetto negativo è che la USB si può perdere con conseguenze preoccupanti se abbiamo files con dati sensibili.

Queste conseguenze negative si possono però prevenire facilmente proteggendo i dati presenti nelle nostre flash drive in modo che nessuno possa accedervi nel caso di perdita o se viene rubata e questo utilizzando uno dei migliori software per crittografare dati che è TrueCrypt.

TrueCrypt funziona mediante la creazione di unità crittografate. Per aprire poi questi volumi si seleziona Mount quindi la password, abbiamo così un disco locale virtuale crittografato dove aggiungere e copiare documenti, files di ogni tipo. Concluso l’utilizzo si seleziona Dismount.

Vediamo il procedimento

Creare un volume TrueCrypt
Una volta istallato il programma, per procedere colleghiamo la nostra unità USB e procediamo con la creazione di uno spazio crittografato.

Scegliamo dal menu Tools quindi Volume Creation Wizard e seguiamo la procedura guidata

Scegliere Create an encrypted file container, quindi Standard TrueCrypt volume.

Impostiamo dove creare il volume che sarà nella chiave USB, diamo un nome al file contenitore.

Per quanto riguarda il sistema di crittografia possiamo lasciare quella che ci viene proposto dal programma.

Successivamente si dovrà stabilire la dimensione dello spazio crittografato. Devono avanzare almeno 10 MB che è lo spazio necessario per TrueCrypt per montare e smontare i volumi.

Impostiamo una forte password, clicchiamo in Format e lasciamo allora che il programma crei il volume.

Accedere a volumi criptati su sistemi host
Per poter accedere al volume criptato creato su sistemi host che non hanno TrueCrypt si dovranno caricare i files binari richiesti. Usiamo TrueCrypt per questo:

Sempre da Tools selezioniamo questa volta Traveler Disk Setup.

Quindi navighiamo nel percorso del PC selezionando l’unità dove è presente il flash drive.

In AutoRun Configuration scegliere l’opzione Auto-mount TrueCrypt volume. Su Mount Setting troviamo il volume che sarà il file contenitore che abbiamo creato in precedenza.

Dal menu a tendina scegliere: First available, seleziona Open Explorer windows for mounted volume.

Infine Createtruecrypt2

Attenzione

Per poter montare un volume su un sistema host che non ha TrueCrypt istallato sarà necessario possedere i diritti di amministratore. Questo per questioni legate alla gestione dei driver di sistema.

Aprire i volumi TrueCrypt su sistemi host
Completati questi passaggi abbiamo configurato il flash drive ed aprendo il suo contenuto in Windows Explorer troveremo dei nuovi files

Come si può vedere abbiamo una cartella di TrueCrypt portatile ed è stato creato un file autorun.info, lo apriamo con blocco note e copiamo il contenuto della linea che comincia con open. Sempre in blocco note apriamo un nuovo file, incolliamo il contenuto, lo salviamo sempre nel percorso del flash drive chiamandolo MountTC.bat. Al eseguire questo file batch si monterà il volume TrueCrypt creato in un sistema host.

Apriamo di nuovo il file autorun.info e copiamo il testo che segue shell\dismount\command. Come prima apriamo un nuovo blocco note, incolliamo il testo e lo chiamiamo DismountTC.bat. Al eseguirlo, smonterà i volumi TrueCrypt sul sistema host.

Aprire i volumi TrueCrypt
Ora quindi quando siamo su un altro computer, al inserire la chiave USB se il volume TrueCrypt non parte automaticamente semplicemente eseguiamo il file MountTC.bat. Inseriamo la password, il volume sarà montato e tutti i file crittografati appariranno.

Copiamo allora ogni file che vogliamo proteggere nel nostro spazio contenitore e nessuno sarà in grado di accedervi senza password.

Quando finiamo eseguiamo il file DismountTC.bat per smontare il volume.

Attenzione per che quando si monta il volume su un computer i files saranno a disposizione di quel computer.

 

Lascia un commento